“Il principale compito nella vita di ognuno è dare alla luce sè stessi”
            Benvenuti nel mio sito!
Sono Nicoletta Menozzi, Counselor in Psicosintesi e Operatrice esperta in Alta Sensibilità
Come Counselor offro incontri individuali di ascolto e accompagnamento empatico.
Come Operatrice in Alta Sensibilità offro percorsi individuali e laboratori di gruppo dedicati alle Persone Altamente Sensibili.
“A volte basta solo una persona gentile al tuo fianco mentre affronti le cose”
            Migliorare la propria vita con il Counseling
Ritrovare autenticità e senso nella propria vita è fondamentale per poter vivere in modo sereno.
Spesso, presi dalle tante cose da fare, dimentichiamo di prenderci cura di noi, delle nostre emozioni e di ciò che realmente desideriamo.
Il Counseling è una professione d’aiuto rivolta a chi, per circostanze di vita, sente di aver perso la bussola e desidera uno spazio per fare ordine e chiarezza dentro di sè. Non si tratta di terapia ma di miglioramento di sè e delle proprie relazioni, di autocosapevolezza e crescita personale.
Il professionista Counselor, con l’ascolto attivo e tecniche specifiche, accompagna le persone in un percorso di conoscenza e sviluppo delle proprie risorse interiori.
Un percorso di counseling può essere d’aiuto per:
🌱 imparare a gestire le emozioni
🌱 imparare a gestire i conflitti
🌱 comunicare in modo assertivo ed efficace
🌱 migliorare le relazioni
🌱 gestire periodi di crisi e cambiamento
🌱 fare ordine nel proprio mondo interiore
🌱 accrescere la fiducia in sé
🌱 riconoscere e far emergere capacità, risorse, talenti
Se hai bisogno di questo SPAZIO PER TE, puoi contattarmi scrivendo all’indirizzo vivisensibile@gmail.com
Al momento sono disponibile solo per percorsi ONLINE, su piattaforma Google Meet
“Generalmente ci si lascia vivere, mentre il vivere è un arte e dovrebbe essere la più grande delle arti belle.”
            Conoscere se stessi con la Psicosintesi
Per la Psicosintesi uno dei motivi della nostra insoddisfazione e della nostra infelicità è la scarsa consapevolezza di noi stessi: nella nostra vita quotidiana siamo assorbiti da mille attività e pensieri e trascuriamo di ascoltarci profondamente, di guardarci dentro e di prenderci cura della nostra interiorità.
Secondo Roberto Assagioli, ideatore della Psicosintesi, per conoscerci profondamente è bene comprendere che non esiste una sola immagine di noi. Siamo infatti in molti dentro di noi, e l’illusione che siamo una sola cosa, che “siamo fatti cosi”, può portare a blocchi e conflitti interni che impediscono l’espressione autentica di sé.
E' di solito nei momenti di crisi o di cambiamento che emerge maggiormente la percezione di questa molteplicità interiore, che spesso ci obbliga a fare i conti con “parti di noi” non considerate ma desiderose di esprimersi e avere un proprio spazio.
La Psicosintesi, la sua visione dell’uomo e le sue tecniche, si propongono di aiutare a fare ordine e a dare un senso a questa molteplicità, sia attraverso l’osservazione di sé da un “centro stabile”, sia attraverso l’esplorazione di aspetti di sé che a volte appaiono anche contraddittori o poco piacevoli.
Scoprire di avere in sé una ricchezza di sfumature, ciascuna con punti di forza e di debolezza, può diventare una via davvero efficace per imparare a padroneggiare sé stessi, e ad esprimere in modo autentico e profondo la propria ricchezza interiore.
Con il lavoro su di sè attraverso il metodo della Psicosintesi è possibile acquisire un nuovo modo di approcciarsi alla vita e alle sue esperienze, attraverso un percorso interiore che se lo sentiamo affine a noi può accompagnarci per tutta la vita, aiutandoci a vivere più serenamente e consapevolmente.
“Dovete imparare tutto sulla vostra sensibilità, sarà un ostacolo o una scusa solo se le permetterete di esserlo”
            Alta Sensibilità e Crescita Personale
Il progetto “Vivi Sensibile” nasce, qualche anno fa, dalla mia esperienza personale e dal desiderio di offrire un modo nuovo di vedere quello che per tanto tempo anche a me è sembrato solo una gran fatica.
Mio desiderio è quello di aiutare le persone maggiormente sensibili a riscoprire la bellezza di ciò che le caratterizza, e darsi tempo per conoscere, accettare e trasformare tutti quegli aspetti sensibili di sè che sembrano solo difficili da vivere.
Spesso le persone sensibili tendono a SOPRAVVIVERE, mettendo sempre gli altri prima di sè stessi, e arrivando cosi ad un sovraccarico che le fa sentire stanche ed immobili, incapaci di muoversi verso i propri reali desideri, ciò che permetterebbe loro di fiorire e di iniziare a VIVERE davvero la propria vita e la propria sensibilità.
Questo è il nucleo del lavoro su di sè che propongo alle persone sensibili che si rivolgono a me: riappropriarsi della propria vera essenza e mettersi in ascolto di sè e dei propri bisogni profondi.
Se sei una persona che ha da poco scoperto di essere una PAS (Persona Altamente Sensibile) e senti che questa scoperta può essere per te l’occasione per ritornare al tuo vero sè e per lavorare su ciò che ti blocca e ti impedisce di vivere serenamente la tua vera natura, sei nel posto giusto.
So come ti senti, ci sono passata anche io. E se anche tu hai il desiderio di vivere finalmente seguendo il tuo intuito e la tua autenticità, sarò felice di essere testimone della tua preziosa rinascita sensibile!
Se ti risuona tutto questo e vuoi restare informata su iniziative individuali e di gruppo (online e a Reggio Emilia) per approfondire ed esplorare il tuo mondo sensibile insieme ad altre persone come te, iscriviti alla mia newsletter.
Riceverai in omaggio la miniguida “Conoscere se stessi e vivere in armonia con la propria sensibilità”!
Ti aspetto!
Articoli dal BLOG
Conoscere, valorizzare e prendersi cura della propria sensibilità
Vivere in un mondo poco sensibile, in cui tutto appare veloce, rumoroso e competitivo può sembrare a volte qualcosa di troppo complicato. Prendersi cura del proprio sentire e della propria interiorità diventa molto importante per chi è particolarmente delicato e sensibile, e per fare questo, il primo passo è sempre quello di conoscere e approfondire ciò che viviamo e sentiamo.
La fatica (e il talento) di adattarsi al mondo
Lasciarsi scivolare addosso frasi e commenti altrui, restare concentrati quando si è circondati da rumori e caos, restare indifferenti alla sofferenza di qualcuno…. Semplici situazioni che sono piuttosto difficili da affrontare per una PAS. Eppure spesso ci adattiamo a fare questo, sviluppando la cosiddetta “maschera sociale”… vediamo di cosa si tratta in questo articolo
Sensibilità è sinonimo di debolezza?
Essere troppo sensibili significa essere deboli? Troppa emotività è davvero un problema? Spesso la nostra società predilige altre caratteristiche, ma non per questo la sensibilità è un difetto. Anzi, ha numerosi punti di forza, utili soprattutto in questo tempo storico ricco di sfide e cambiamenti.
Attenzione: tutte le attività proposte sono svolte secondo la Legge n. 4 del 14 gennaio 2013 (professioni non organizzate in ordini e collegi). Le prestazioni e i servizi offerti non riguardano trattamenti medici, sanitari o psicoterapeutici.